1. Introduzione alla progettazione in Permacultura
    dal 3-4.11.2018
​
Insegnante: Marco Pianalto
Agronomo, Insegnante, Progettista e Consulente in Permacultura e Agricoltura Organica Rigenerativa. Traduttore di molti corsi e conferenze inerente la Transizione e le pratiche sostenibili. Co-Fondatore dell’Associazione Seminamore. Lavora con diverse Organizzazioni ed Associazioni in tutto il mondo.
​
Luogo : Centro Professionale del Verde a Mezzana/Coldrerio
​
All'insegna della cura della terra, della cura delle persone e della condivisione questo corso introduce ai temi fondamentali della Permacultura. Consigliato per tutti coloro che vorrebbero sapere cos'è questa tecnica di progettazione e come può aiutarci sia nella nostra vita quotidiana sia nel salvaguardare il nostro pianeta. Oltre alla parte teorica si faranno anche delle attività pratiche sul territorio locale.
Guarda il PDF e trovi tutti i dettagli
Corso concluso
1. Introduzione alla progettazione in Permacultura
    dal 3-4.11.2018
​
Insegnante: Marco Pianalto
Agronomo, Insegnante, Progettista e Consulente in Permacultura e Agricoltura Organica Rigenerativa. Traduttore di molti corsi e conferenze inerente la Transizione e le pratiche sostenibili. Co-Fondatore dell’Associazione Seminamore. Lavora con diverse Organizzazioni ed Associazioni in tutto il mondo.
​
Luogo : Centro Professionale del Verde a Mezzana/Coldrerio
​
All'insegna della cura della terra, della cura delle persone e della condivisione questo corso introduce ai temi fondamentali della Permacultura. Consigliato per tutti coloro che vorrebbero sapere cos'è questa tecnica di progettazione e come può aiutarci sia nella nostra vita quotidiana sia nel salvaguardare il nostro pianeta. Oltre alla parte teorica si faranno anche delle attività pratiche sul territorio locale.
Guarda il PDF e trovi tutti i dettagli
Corso concluso
logoAccademia CHTI x sito.jpg
logoAccademia CHTI x sito.jpg
logo PermaSi nv.jpg
  • Home

  • Permacultura

  • Corsi

  • Chi siamo

  • Contatti

  • Link utili

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    © 2022 by Associazione Permacultura Svizzera italiana (PermaSI)

    • Facebook
    • YouTube